Privacy, ASCII ITALIANE-
La gestione della privacy in azienda – ossia la tutela della riservatezza di dati personali, curriculum e informazioni sulle persone giuridiche – è uno degli adempimenti più importanti, tanto da richiedere al legislatore l’emanazione di uno specifico decreto legislativo, il 196/2003 (Codice Privacy). Per regolamentare casi specifici sono poi state introdotte disposizioni ad hoc, come ad esempio il registro delle opposizioni, volto a regolamentare l’invio di proposte commerciali telefoniche, via Internet e su carta.
Normativa italiana L’Italia ha recepito la normativa europea con l’emanazione del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 il quale si pone lo scopo di garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali nonché della dignità dell’interessato con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto della protezione degli stessi dati personali. Normativa europea : Il 24 ottobre 1995 con la Direttiva Comunitaria 95/46/CE il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno anticipato le disposizioni in materia di trattamento dei dati personali e di protezione della riservatezza riguardante le persone fisiche chiamato comunemente “Codice Privacy”. La regolamentazione del trattamento dei dati personali a livello comunitario si è resa necessaria per agevolare lo sviluppo delle relazioni fra gli individui della Comunità Europea e permettere lo sviluppo economico e sociale dei vari Paesi.
Il codice della privacy è contenuto nel Testo Unico emanato con il D.lgs. 196/2003. La normativa specifica obblighi e doveri in materia di protezione dei dati personali come, per esempio, come funziona l’informativa sulla privacy. Il codice della privacy, in quanto Testo Unico, riordina la disciplina precedente in materia di dati personali riunendola in un’unica formulazione. Il D.lgs 196/2003, in vigore dal 1° gennaio 2004 e reca disposizioni sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. La legge sulla privacy coordina le norme precedentemente vigenti, apportando integrazioni per poterne assicurare così una migliore attuazione. Cosa prevede il codice della privacy? Cerchiamo di fornire un breve riassunto su alcuni aspetti di rilevo inclusi nel D.lgs. 196/2003.